Presepe napoletano

Il presepe "Dragotti" è stato realizzato su base di legno approssimativamente di cm. 150x70 di base e cm. 100 di altezza. La realizzazione del presepe ha seguito, sostanzialmente, la cura della scene e degli ambienti che lo compongono; la linea è ispirata alla struttura del tipico "presepe napoletano". I materiali utilizzati: sughero pressato in fogli; sughero in tavolette di vari spessori; sughero corteccia; foglio di legno multistrato, per il ripiano; listelli 1x2 cm., per i vari rinforzi; polvere di sughero; colla vinilica e colla a caldo. Dopo la fase progettuale si è passati alla fase di realizzazione, partendo dalla costruzione degli ambienti ed il loro posizionamento; la realizzazione del pavimento, del tipo a lastroni irregolari (pietre in porfido) in sughero. Per l'impianto di illuminazione sono state utilizzate minilampade "pisellini" da 12 volt, alimentate singolarmente e non in serie; mentre, per il tempio è stata utilizzata una lampada alogena, sempre da 12 volt, di basso wattaggio, per creare la giusta attenzione sulla natività. La parte muraria è stata realizzata disegnando e poi scavando sia i mattoni con effetto terracotta, sia i lastroni con effetto tufo, che i lastroni con effetto porfido; infine, sulle pareti è stato applicato uno strato di sughero sottile per simulare l'intonaco. I tetti sono stati realizzati con tegole in terracotta di piccola dimensione cm. 1,5 circa e quelli della parte bassa più a vista con il das (pasta sintetica tipo creta) Gli spazi di giunzione tra i vari elementi (spigoli delle case, pavimentazione, attacchi sughero-legno, etc.) sono stati amalgamati con polvere di sughero e colla vinilica. Si è passati, infine, alla parte decorativa, realizzata con l'utilizzo di colori acrilici ad acqua. La base è stata rifinita con una cornice di legno decorata con tecnica decupage; le statuine sono del tipo in terracotta lavorate e decorate a mano da cm. 12. La maggior parte degli elementi decorativi (salumi, formaggi, pani, prosciutti, carni esposte in macelleria, vasi con fiori, vettovaglie varie, mobili, banco da lavoro dell'arrotino, carretto, banco del ciabattino) sono stati realizzati interamente a cura del maestro Dragotti; sono stati realizzati, inoltre, anche due pastori in movimento: lavandaia e uomo della polenta; il maestro ha creato anche dei pastori che difficilmente si trovano in commercio: l'uomo che dorme nel letto e l'uomo che dorme sulla sedia.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia